REPUBBLICA ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) il 100 lire ben centrato. (Cert. B. S. Oliva). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 290 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) in fresche quartine. Il 100 lire con bordo integrale a sinistra. Ottima qualità. | 5.7501.600 | |||
![]() | ¤ | 1945-48, Democratica 23 valori cpl. (543/65) in quartine. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, la serie senza i due valori rari (543/62+564). | 225 | 75 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, la serie senza i due valori rari (543/62+564). | 225 | 70 | ||
![]() | * | 1945, Democratica 10 c. (543) isolato su piego da Giugliano in Campania per Napoli il 31/12/45. Raro. (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | * | 1946, Democratica 10 c. (543) 15 esemplari + 1 lira (550) al verso di piego da Costa di Rovigo per Masi, 7/11/46. | — | 130 | ||
![]() | ¤ | 1945, Democratica, 60 c. verde scuro (548) coppia con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1945, Democratica 1 lira (550) striscia di 3 con grande macchia d’inchiostrazione nell’esemplare centrale. Da esaminare per ingiallimenti. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1945, Democratica 2 lire + 5 lire (552+555) usati come tassa a Savigliano il 6/10/45, primo mese d’uso, su busta da Cuneo. Interessante. (A. Bodini). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 5 lire azzurro (555) striscia di 10 con margine di foglio e interessante varietà: “vistosa macchia di colore”. Piega in due esemplari | — | 500 | ||
![]() | «« | -, Democratica, 5 lire azzurro (555) striscia di quattro con 2 esemplari su carta ricongiunta (Spec.13Ca). | 1.300 | 350 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica, 10 lire arancio (559) in blocco di 50 ben centrato. (listini 1.500,00). | 4.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i tre alti valori, 10, 30, 100 lire (559-563-565). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 30 lire azzurro (563). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65) ottima qualità. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, il 30 lire ed il 100 lire (563+565) ben centrati. | 1.688 | 350 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65). (Cert. Raybaudi). | — | 290 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i valori alti 30 e 100 lire (563+565). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65) buona centratura. | — | 250 | ||
![]() | « | 1946-47, Democratica, i 2 alti valori, 30 lire e 100 lire (563-565). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1946/47, Democratica, lire 30 e lire 100 (563-565a) in blocchi di quattro con posiz. n.11 (565e) varietà “doppia incisione”. Il blocco da 30 lire leggermente aperto.(Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | « | 1946, Democratica, 100 lire (565). | 230 | 40 | ||
![]() | ««/« | 1946, Democratica, 100 lire (565) quartina. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565). | 575 | 160 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire (565) dent. 14 x 13 1/2, II lastra, carta bianca con ruota in posiz. CS. | 950 | 175 | ||
![]() | «« | 1949, Democratica 100 lire carminio vivo (565/I). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica 100 lire in splendida coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (565u+565). | 2.225 | 450 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica 100 lire. n.11 della prima lastra con doppia incisione dentellato 14 (Specializzato 25Aa). (Cert. Chiavarello - Cert. E. Diena). | 1.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica 100 lire. n.11 della prima lastra con doppia incisione dentellato 14 1/4 x 14 1/4 (Specializzato 25Aa). (Raybaudi). | 1.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) prima lastra, parziale doppia incisione, posizione n.11 (Sass. Spec. n.23/IIAa). (Cert. Caffaz). | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire II lastra, coppia dent.14 1/4, con un esemplare non dent. verticalmente + un esemplare con dent. verticale spostata. Bordo di foglio, grinza originale. (Sorani). | — | 900 | ||
![]() | ¤ | 1948, Democratica 100 lire (565) esemplare della II lastra con filigrana lettere 10/10 diritte e speculari “NCO” (N parziale), ruota I. Raro. (Biondi). | 3.750+ | 1.400 | ||
![]() | ¤ | -, Democratica 100 lire (565) lotto di usati in coppie e strisce. | — | 50 | ||
![]() | * | 1950, Democratica 100 lire (565) coppia su Tessera Postale da Roma, 8/7/50. | — | 200 | ||
![]() | * | 1950, Democratica lire 100 (565) + 10 lire arancio (difettoso) (559) su lettera via aerea da Torino per Chicago, 30/3/50, qui tassata a penna per 5 c. | — | 30 | ||
![]() | y | 1950, Democratica lire 100 (565) in coppia verticale + 5 lire + 20 lire (555+561) su frammento di modulo postale da Ancona 1/4/50. | — | 150 | ||
![]() | * | 1950, bustone aereo da Napoli per gli USA, affrancato con 20 valori differenti tra cui 100 lire Democratica. Busta leggermente rifilata. | — | 40 | ||
![]() | («) | 1952-53, Democratica, Falso Percivalle del 100 lire stampato in fotolitografia (in foglietti di 5) su carta bianco-giallastra senza filigrana e senza gomma, non dentellato (CEI F521bb). (Cert. Raybaudi). | — | 900 | ||
![]() | «« | 1946, Falso del 10 lire Democratica (F558). | 350 | 80 | ||
![]() | * | 1950, un piego ed un avviso di ricevimento affrancati con valori di Democratica con corsivo e annullo di Pamparato. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1946, Avvento della Repubblica 8 valori cpl. (566/73) in fogli di 50 con margini. Il 5 lire in 3 blocchi. Accluso un foglio di erinnofili della CRI. | — | 25 | ||
![]() | * | 1949, Avvento Repubblica 1 lira (566) striscia di 5 + singolo + 2 lire (567) 2 esemplari + 3 lire (568) + p. aerea 2 lire (127), valori gemelli su busta da Milano per Venaria Reale, 7/12/49. | — | 50 | ||
![]() | * | -, Avvento della Repubblica, 38 documenti postali differenti (per affrancature o per tariffa) con alcune buone presenze. Interessante inizio di collezione, in un raccoglitore. | — | 200 | ||
![]() | * | 1948, S.ta Caterina 4 valori (574/77) su FDC non viaggiata. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (480/91+E.). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32), alcuni con gomma bicolore. | 700 | 80 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) in fresche quartine d’angolo. | 3.000 | 1.375 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, 13 valori cpl. (580/91+E32) in blocchi di quattro. (alti valori Cert. R. Diena) | 3.000 | 850 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento, i tre alti valori (590/91+E). | 580 | 200 | ||
![]() | * | 1949, Risorgimento 3 lire + 4 lire (580+581) + Avvento Repubblica 1 lira (566) + 3 lire (568) 4 esemplari, valori gemelli su busta da Milano per Venaria Reale, 19/12/49. | — | 50 | ||
![]() | * | 1951, Risorgimento 20 lire (588) + Lavoro 5 lire (637) su busta da Milano per Torino, 10/9/51. | — | 30 | ||
![]() | * | 1949, Risorgimento 50 lire (590) + XXVII Fiera di Milano 20 lire (598) + Avvento Repubblica 4 lire (569) 2 coppie + singolo + Democratica 6 lire (556) su raccomandata da Milano per Torino, 15/9/49. | — | 50 | ||
![]() | * | 1948, Risorgimento 100 lire (591) 2 esemplari + Democratica 5 lire (555) coppia, uno difettoso, + p. aerea 25 lire (133) su raccomandata aerea da Genova per Seattle, 4/6/48. | — | 125 | ||
![]() | * | 1949, Bassano 15 lire (592) 2 esemplari + Democratica 5 lire + 15 lire (555+560), valori gemelli su raccomandata da Milano per Torino, 11/1/49. | — | 50 | ||
![]() | * | 1948, Marca Inps da 25 lire (Unificato 381) su busta da Torino per S. Remo, 24/11/48, regolarmente viaggiata e non tassata. Per specialisti. (A. Bodini). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale di Venezia, 4 valori cpl. (594/97) ben centrati. | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale di Venezia, 4 valori cpl. (594/97) tre serie. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale, 4 valori cpl. (594/97) in blocchi di quattro con bordo di foglio. | 425 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale, 4 valori cpl. (594/97) in blocco di quattro. | 425 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97) in quartine. | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599) in blocco di quattro. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) centrata. | 510 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 75 | ||
![]() | « | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). | 170 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). | 160 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600). | 160 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) striscia di tre esemplari. | 480 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) in quartina. | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in blocchi di 6. Due valori da 20 lire bruno macchiati. | 720 | 150 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in blocco di quattro. | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in quartine. | 575 | 50 | ||
![]() | * | 1949, Alfieri 20 lire (605) quartina su FDC viaggiata. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in coppia con al margine superiore il blocco angolare di quattro. | — | 120 | ||
![]() | * | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) su FDC non viaggiata. | — | 60 | ||
![]() | * | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) su busta con annullo I giorno da S. Remo a Milano, 14/9/49. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 20 lire (611) coppia senza filigrana. | 250 | 80 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 20 lire (611) striscia orizzontale di 4 con filigrana lettere cpl. speculari dal basso verso l’alto. Molto bella. | 260 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 20 lire senza filigrana, in coppia orizzontale con doppia dentellatura a destra nel secondo esemplare(611 ag). Bordo di foglio cpl. (Cert. R. Diena). | — | 250 | ||
![]() | « | 1949, Volta 50 lire (Specializzato 76) dentellato 14 1/4 con filigrana lettere. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 50 lire (612) con filigrana lettere diritte e speculari, bordo di foglio in alto. (Specializzato 76). | — | 60 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 50 lire dent. 13 1/4 x 13 3/4 (612/I), in fresca quartina. (A. Diena - Raybaudi). | 1.700 | 400 | ||
![]() | «« | 1949, Volta 50 lire senza filigrana (612a) bordo di foglio in alto. Ingiallimento. | 750 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1949, Volta, 50 lire azzurro con vistosa piega di carta a “fisarmonica”. (Spec. 76ca). | 325 | 70 | ||
![]() | * | 1950, Volta 50 lire (612) quartina + Cimarosa 20 lire (615) + Democratica 5 lire (555) coppia + singolo su aerogramma da Milano per B. Aires, 8/2/50. Al verso anche una coppia del 5 c. Monumenti distrutti di RSI. | — | 250 | ||
![]() | («) | 1949, Volta, prova di stampa dei 2 valori su carta rosa non filigranata e non gommata (CEI PS 568/69) in quartine. | 4.000 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) interessante studio sull’emissione con le posizioni di filigrana, le dentellature, filigrana lettere, quartine (totale 25 esemplari + 7 quartine). Merita esame. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1950, Catullo 20 lire (614) quartina + Lorenzo il Magnifico 20 lire (608) quartina su aerogramma da Milano per B. Aires, 5/1/50. | — | 160 | ||
![]() | * | 1950, raccomandata da Milano per la Germania, 15/4/50, affrancata con valori gemelli: Fiera Levante (610) + Ponte S. Trinità (613) + Cimarosa (615) 2 esemplari + Fiera Milano 20 lire (616) coppia. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1950, UNESCO 2 valori cpl. (618/19) in quartina. | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, il 55 lire azzurro (619). | 95 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) in quartine. | 500 | 75 | ||
![]() | «« | 1950, Anno Santo, 2 valori cpl. (620/21) in quartina, leggeri ingiallimenti. | 500 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1950, Anno Santo 2 valori cpl. (620/21) in quartine. | 260 | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 75 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24) in quartina. Nella quartina del 55 lire 2 esemplari integri. Gomma appena ingiallita. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) in blocco di quattro. centrati, da esaminare. | 720 | 125 | ||
![]() | «« | 1950, Tabacco, 3 valori cpl. (629/31) 5 serie + qualche valore, da esaminare. | 600 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) in quartine. | 450 | 100 | ||
![]() | * | 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) su FDC. | 275 | 60 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 17 valori (634/50) in coppie verticali con interspazio di gruppo. Lievi ingiallimenti e gomma bicolore su alcuni valori. | — | 200 | ||
![]() | * | 1953, Italia al lavoro 1 lira (635) isolato su lettera “Braille” da Roma per città, 3/4/53. Non comune. Ottima qualità. (Cert. E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 100 2e 200 lire (651/52) in blocchi di quattro angolo di foglio. Molto belli. | 1.100+ | 300 | ||
![]() | * | 1953, raccomandata espresso da Milano per città il 4/2/53 affrancata con tre francobolli della serie Italia al Lavoro 5 lire e coppia orizzontale da 100 lire con dentellatura di sinistra notevolmente spostata al centro nel primo esemplare. Grande bordo di foglio, varietà interessante e d’effetto. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | —2.000 | |||
![]() | ¤ | 1954, Italia al Lavoro, 100 lire bruno rosso, coppia orizzontale dentellata (12,1/4 x 13,1/4) (Cat. Sassone n.651/III). Rarissima varietà di dentellatura resa maggiormente pregevole perchè si trova in coppia. Grande rarità del settore. (Cert. Carraro - Ghiglione). Foto IV di copertina. | —10.000 | |||
![]() | «« | 1950, Italia al Lavoro, 100 lire bruno rosso blocco di 8 con vistose varietà di dentellatura (651ka+651g+651) x2 con grande bordo di foglio a destra. | 5.8501.500 | |||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 200 lire bruno oliva (136) dent.14 x 14. | 600 | 175 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). | 125 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58) in blocchi di quattro. | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1951, XXIX Fiera di Milano 2 valori cpl. (657/58) in quartine. | 525 | 125 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) blocco di quattro angolo di foglio. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartina. (Cert. Biondi) | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in quartine. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) in strisce di 6. | 720 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi Ginnici, 3 valori cpl. (661/63) blocco di nove con varietà “triangolino fra G e 5”, 10 lire verde azzurro e rosso (662d). | 1.460 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Sorani della busta di provenienza, affrancata con 10 serie cpl.). | 2.250 | 300 | ||
![]() | * | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) 3 serie timbrate “Roma Borghi/Buoni Post.Fruttiferi”, 7/6/51, su 3 buste. | — | 100 | ||
![]() | * | 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) su cartolina del Monte dei Paschi di Siena, con annullo della Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato, 26/5/51. Il 15 lire ha il giglio leggermente spostato a sinistra. (Cert. R. Diena). | — | 500 | ||
![]() | * | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) 2 serie cpl. + 10 lire +15 lire (662/663) in affrancatura fronte-retro, su raccomandata da Firenze per Varese, 23/5/51. Rara. (Cert. E. Diena). | —2.000 | |||
![]() | * | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) + (656+659) su raccomandata da Veglio Mosso per Novara, 1/6/51. (Cert. Sorani). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1951, Giochi ginnici, 5 lire bruno rosso con stampa del giglio fortemente spostata a destra (661c). Raro. (Cert. Raybaudi). | 2.250 | 500 | ||
![]() | * | 1951, Ginnici 10 lire (662) + Lavoro 6 lire (638) con annulli commemorativi, su cartolina da Firenze per Genova, 24/5/51. | — | 800 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) centrati ma da esaminare. | 475 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65) in quartine. | 375 | 80 | ||
![]() | * | 1951, lettera da Arona per la Germania affrancata con 5 valori (645+657+664+668+669). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi, 10 lire verde e violetto, blocco di quattro con gomma recto-verso (677f) con angolo di foglio. | 700 | 200 | ||
![]() | * | 1951, Verdi 10 lire + Censimento 10 lire + Festa Alberi 10 lire (677+675+680) su busta da Ancona per Barbara, 27/11/51. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1951, Verdi 3 valori cpl. (677/79) interessante studio su dentellature e filigrane comprendente 26 esemplari + 9 quartine. Notato 25 lire dent. 14 x 14 1/4 con filigrana NS (Specializzato 169 NS) con cert. Carraro. Per specialisti, merita esame. | —1.600 | |||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) in quartine. | 675 | 180 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) in quartina. (alti valori Cert. Biondi). | — | 180 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) + grandi formati (747/48). | 340 | 100 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) + (747/48), tutti in blocchi di quattro. (Cert. Bolaffi per i ni.718 e747). | 1.425 | 350 | ||
![]() | y | 1957, Siracusana Falso di Napoli da 25 lire (CEI F 697) 3 esemplari su frammento da Napoli, 22/3/57. Rarità, noti 19 esemplari usati. (Cert. Chiavarello). | 7.500ca. | 700 | ||
![]() | * | 1954, Turistica 60 lire (732) + Lavoro 100 lire (651) + Siracusana 5 lire + 10 lire (710+711) su busta espresso aerea da Taormina per Solothurn (Svizzera), 11/6/54. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1954, Marco Polo 60 lire dent. 13 1/4 x 12 1/4 (742/I) foglio di 50. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1954, Pinocchio, 25 lire rosso carminio con fondo bianco (746a) quartina. (Cert. E. Diena). | 2.400 | 600 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48) in quartine. | 750 | 180 | ||
![]() | «« | 1954, Turrita 100 lire fil. ruota (747) con doppia dentellatura da un lato (Spec.255Ee). | 800 | 150 | ||
![]() | * | 1955, Vespucci 25 lire (749) + (714+747)) su busta espresso diretta a detenuto nel penitenziario cantonale di Lugano, 19/1/55. Busta aperta per censura con timbro “Penitenziario cantonale”. Rara. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1954, Vespucci 25 lire, coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con dentellatura inferiore spostata in alto (749+749f). Bella varietà. | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Vespucci (749/50) su raccomandata da Treviso per città, 27/5/55. | — | 50 | ||
![]() | * | 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo del 25 lire Pellico (753), su busta da Treviso per città, 18/5/55. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) in quartine. | 625 | 100 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) in strisce di 4. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1955-57, Italia al lavoro 7 valori cpl. fil. stelle (754/60) in fogli di 50. | 7.500 | 800 | ||
![]() | «« | 1957, Italia al Lavoro 65 lire fil. stelle (760) foglio di 50. | 2.250 | 450 | ||
![]() | * | 1955, cartolina da Roma per Avellino il 4/11/55 affrancata con erinnofilo da 10 c. verde “Giornata Nazionale Mutilati del Lavoro”. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1955, K2, Prova non dentellata del francobollo non emesso “K2 - Spedizione italiana al Karakorum” 25 lire (Specializzato pag. 123 - Bolaffi 800A). Rarità del periodo moderno. Foto IV di copertina. | —12.000 | |||
![]() | «« | 1955, Siracusana, 10 lire arancio e vermiglio filigr. stelle I (764) non dentellato in blocco di quattro margine di foglio in basso. (Spec.276Ea). (A. Diena esteso). | 320 | 75 | ||
![]() | * | 1955, Siracusana, 10 lire vermiglio (764) non dentellato in coppia orizzontale + 60 lire azzurro e verde serie “Turistica” (732) su lettera raccomandata spedita da Roma per Napoli il 9/2/57. (Cert. L. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1956, Siracusana, 15 lire violetto grigio filigr. stelle I (767n) blocco di 8 angolo di foglio con doppia dent. orizzontale (Spec.279Ed - E.640). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1956, Siracusana, 20 lire bruno filigr. stelle II (768/I) blocco di quattro non dentellato, angolo di foglio (Spec. 299Ea). (Cert. L. Raybaudi). | 320 | 80 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 80 lire (776) filigrana stelle I in blocco di quattro non dentellato (Spec.288Ea). (Cert. Chiavarello). | 320 | 75 | ||
![]() | * | 1957, Siracusana 20 lire (768) coppia + 80 lire (776) con annulli di Posta Pneumatica su aerogramma da Milano per l’Algeria, 18/9/57. Non comune. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 5 lire “macchinette” (762/IV) in striscia di 11 con filigrana stelle II tipo. (Catalogo euro 2200,00 per ogni singolo esemplare). Rarità. | 33.0009.000 | |||
![]() | * | 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Congresso Mondiale del Petrolio (779/80) su raccomandata da Treviso per città, 10/11/55. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1956, Italia Turrita, 100 lire bruno non dentellato in alto con bordo integrale (785/Ic). | 600 | 180 | ||
![]() | «« | 1956, Italia Turrita, 100 lire bruno non dentellato in basso con bordo integrale (785/Ic). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1956, Italia Turrita, 100 lire bruno dent. 13 1/4 coppia non dent. in basso con margine di foglio, ben centrata (785/Ic). | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 100 lire fil. stelle non dentellato a destra (785/If) con bordo di foglio cpl. | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 100 lire non dentellato a destra (785/If). | 600 | 50 | ||
![]() | * | 1959, Siracusana 100 lire non dentellato a sinistra (785/If) + (771) su raccomandata da Trento per città, 16/5/59. Rara la varietà su busta. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1956, Turrita, 100 lire bruno coppia orizzontale angolo di foglio con l’esemplare di destra con doppia dentellatura verticale (785/Ii) | — | 50 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana grande formato, 100 lire bruno dent. 1301/4, blocco di fine foglio di 16 esemplari con bordi di foglio completi tutti non dentellati verticalmente (785/IId). (Spec.33 Ec). | 5.200 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana, 100 lire bruno dentellato 13 1/4 x 14, filigrana stelle II (785/III) in blocco di quattro bordo di foglio a sinistra. (L. Raybaudi - Cert. Carraro). | 13.500 | 1.350 | ||
![]() | * | 1955, raccomandata da Verona per città affrancata con 2 ritagli di Bollettini (786, 787), 11/12/55. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1955, Beato Angelico 25 lire (791) prova non dentellata in bruno scuro e paglia, bordo di foglio a destra. (Specializzato 354Ea). (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1955, Beato Angelico 25 lire (791) prova non dentellata in bruno scuro e paglia, bordo di foglio a destra. (Specializzato 354Ea). (Cert. Raybaudi). | — | 175 | ||
![]() | «« | 1955, Beato Angelico 25 lire (791) prova non dentellata in bruno scuro e paglia, bordo di foglio a destra. (Specializzato 354Ea). Piega. (Raybaudi). | — | 170 | ||
![]() | «« | 1955, Pascoli 25 lire non dentellato (Specializzato 356Ea) in striscia di 4. | 1.300 | 250 | ||
![]() | «« | 1956, Cortina ‘56 4 valori cpl. (793/96) lotto di 44 serie. | 110 | 20 | ||
![]() | * | 1956, Giochi Olimpici 12 lire (794) + Turistica 12 lire (728) + Lavoro 1 lira, valori gemelli su busta da Brescia per Torino, 13/4/56. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1970-74, Donatello 500 lire verde (810A/I) striscia verticale di tre esemplari con bordo di foglio con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale e due esemplari centrali con stampa incompleta. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1974, S. Giorgio 500 lire non dentellato (810A/I). (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1974, S. Giorgio 1.000 lire carta fluorescente (811A) con la sola stampa (parziale) del San Giorgio, privo delle diciture. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | y | 1957, S. Giorgio 1000 lire (811) con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale, su piccolo frammento da S. Pietro di Scafati, 26/11/85. Non catalogato. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1958, Siracusana, grande formato 200 lire azzurro filigrana stelle III tipo (816/I) in blocco di 12 angolo di foglio non dent. verticalmente. (Spec. 341Eb). | 2.100 | 500 | ||
![]() | «« | 1957, Europa 25 lire con doppia stampa del fondo (817b). (Cert. Raybaudi). | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1959, Guerra Indipendenza, 25 lire bruno con la croce rossa fortemente spostata in basso (867c), blocco di quattro + un esemplare. Gomma bicolore. | 800 | 80 | ||
![]() | «« | 1959, Croce Rossa, 25 lire bruno e rosso con la Croce fortemente spostata in basso (867c) blocco di 12. | 1.920 | 250 | ||
![]() | «« | 1960, Caravaggio, prova di tipo non adottato per il francobollo del 1960, con indicazione del valore provvisoria “L. 00”, non dentellata. (CEI S912). Molto rara ed interessante. (Cert. R. Diena). | —2.500 | |||
![]() | * | 1961, Michelangiolesca 19 valori cpl. (899/917) su altrettante maximum. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca 5 lire su carta ricongiunta (900/Im). (E. Diena). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca, 5 lire arancio bruno filigr. stelle IV, coppia verticale stampata su carta ricongiunta (900/Im). (G. Bolaffi - Cert. Carraro). | 1.400 | 375 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca, 10 lire vermiglio, blocco di quattro con due esemplari non dentellati in alto (901d) e due esemplari non dentellati in alto in basso (901/If). | 1.770 | 400 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca, 30 lire violetto, blocco di quattro con dent. fortemente spostata in alto (905n). I 2 esemplari superiori senza la dicitura “Poste Italiane”. Raro. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1961, Michelangiolesca, 30 lire violetto, filigrana coricata stelle I per macchinette distributrici (905/II). Raro. | 2.500 | 750 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca, 40 lire rosso stelle IV tipo, coppia verticale con dent. fortemente spostata.(906/In) | 330 | 80 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca, 70 lire azzurro filigr. stelle IV tipo in coppia verticale stampata su carta ricongiunta (909/Im). (L. Raybaudi). | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1968, Michelangiolesca 150 lire (914) su Tessera Postale di Riconoscimento, Ancona 20/5/68. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio a sinistra. (Cert. Ghiglione). | 1.900 | 650 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio a sinistra. (Cert. Ghiglione). | 1.900 | 650 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio a sinistra. (Cert. Ghiglione). | 1.900 | 650 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ben centrato. (Cert. Ghiglione). | 1.900 | 650 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). | 1.900 | 640 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). | 1.900 | 600 | ||
![]() | « | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) con gomma recuperata, da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | («) | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) senza gomma, da esaminare. | — | 275 | ||
![]() | («) | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) senza gomma, da esaminare. | — | 275 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, serie cpl. di 4 valori compreso 205 lire lilla rosa (918/21) in blocchi di quattro con margini di angolo di foglio. (Cert. Ghiglione). | 8.1252.400 | |||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) + il grigio (920) su busta apposita con annullo di Pistoia del 6/4. Ottima qualità. (Cert. Colla). | 4.7501.900 | |||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) su busta inoltrata sul volo speciale del 6 aprile con timbro d’arrivo di Lima il giorno 7. Il valore lilla rosa venne erroneamente annullato ed in seguito fu ricoperto dall’esemplare grigio regolarmente annullato con bollo speciale. L’esemplare grigio fu rimosso (ma rimase il suo bordo di foglio annullato) in modo da evidenziare il francobollo lilla rosa colpito dal precedente annullo. Interessante. (Cert. A. Diena). Foto a pagina 240. | —2.000 | |||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio, su raccomandata inoltrata sul volo speciale del 6 aprile con timbro d’arrivo di Lima il giorno 7, inoltre altri due aerogrammi viaggiati con gli altri due valori della serie in Uruguay e Argentina. | 1.250 | 350 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio, su raccomandata inoltrata sul volo speciale del 6 aprile con timbro d’arrivo di Lima il giorno 7, inoltre altri due aerogrammi con gli altri due valori della serie viaggiati in Argentina. Tutti gli esemplari sono con bordo di foglio ed in particolare il “rosa” ricoperto mostra il bordo inferiore con la linea ondulata in colore. | 1.250 | 350 | ||
![]() | * | 1961, Viaggio del Presidente Gronchi, lotto di 2 aerogrammi affrancati con il valore da 170 lire volati in Argentina + 2 aerogrammi con il valore da 185 lire volati in Uruguay tutti con bollo di arrivo (918/19). Uno con angolo di foglio e due con bordo. Inoltre i tre valori comuni annullati con bollo di Genova-Filatelico su busta non viaggiata. | — | 100 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi 3 valori (918/20) su 3 aerogrammi volati. | 280 | 40 | ||
![]() | «« | 1962, Santa Caterina da Siena 70 lire (941) esemplare angolo di foglio con scritte parziali nel bordo inferiore. | — | 50 | ||
![]() | * | 1965, U.I.T. Unione internazionale delle Telecomunicazioni, 70 lire verde e rosso con la scritta in basso annullato il primo giorno d’emissione su busta “FDC Roma” a Venezia (996a). Rarissimo, degli 80 esemplari esistenti è uno dei pochissimi esemplari noti su busta. Quotazione dell’usato euro 20.000,00. (Cert. A. Diena). | —5.500 | |||
![]() | * | 1966, aerogramma espresso con affrancatura multipla di esemplari del periodo, da Roma diretta all’Isola di Pasqua e ritornata al mittente. Bella destinazione, vari timbri di transito e arrivo. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana, vignetta più piccola, 10 lire vermiglio in blocco di 8, angolo di foglio con i primi 2 valori con stampa incompleta (1070c). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1974, Siracusana, formato più piccolo, 20 lire bruno, in blocco di 20 esemplari con bordi con gli ultimi 4 senza stampa e con 2 esemplari con stampa parziale (1072). Interessante. (Spec. 675/IAa). | 1.050 | 300 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana, vignetta più piccola, 25 lire violetto, blocco di sei con tre esemplari stampati su carta ricongiunta (1073i). | 1.950 | 500 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana, vignetta più piccola, 40 lire rosa lilla, blocco di 8 con quattro esemplari su carta ricongiunta (1075i) di cui 2 senza filigrana. | 2.600 | 650 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana 50 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1076l), in quartina angolo di foglio superiore sinistro. | 360 | 80 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana, 70 lire verde azzurro (1079) blocco di 8 esemplari con vistosa mancanza di stampa diagonale (il blocco non è piegato a “fisarmonica”). Interessante. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana, vignetta più piccola, 80 lire bruno arancio in blocco di quattro con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (1080l). | 360 | 80 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana, vignetta più piccola, 80 lire bruno arancio (1080) blocco di 8 esemplari non dentellati, bordo di foglio. | — | 125 | ||
![]() | * | 1976, Siracusana 20 lire (1072) 2 esemplari + 100 lire (1083) coppia, tutti annullati “T” su cartolina non affrancata da Cassino per Villacidro, 16/11/76. (Cert. Carraro). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana lire 100 con dentellatura spostata nei due sensi (1083m) in blocco orizzontale di 8. | 880 | 175 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 150 lire violetto (1083A) con dentellatura verticale fortemente spostata, striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo al centro. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 150 lire, striscia di 9 con dentellatura verticale fortemente spostata (1083Ala) e con interspazio. Fotocopia del Cert. Carraro. | — | 250 | ||
![]() | * | 1976, Siracusana lire 150 con dentellatura verticale spostata in senso orizzontale (1083Ala) in coppia orizzontale su cartolina della Lotteria Italia da Roma per città, 19/1/78. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1974, Siracusana, Falso del 40 lire di Milano (F1075) doppio foglio di 200 esemplari con interspazi e numerazione. (Cert. Avi). | 4.000+ | 750 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana, Falso di Milano del 200 lire (F.1084) in foglio di 100. | 1.750 | 280 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana, Falso di Milano del 200 lire (F1084) in foglio di 100 con margini. Probabilmente l’unico foglio noto della I tiratura (i successivi ristampe per collezionisti). (Cert. Chiavarello). | 1.750 | 400 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana 200 lire Falso di Milano (F1084) foglio di 100 (piegato). | 1.750 | 180 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana, i 3 falsi di Roma (F.1083A/I, F1084A, F1084B) in blocchi di 15. | 1.350 | 160 | ||
![]() | * | 1977, Siracusana, Falsi di Roma 150 lire (F 1083A/I) + 400 lire (F 1084B) 2 esemplari su involucro di plico da Roma per Spoleto, 16/3/77. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1971, Mondiali di Canoa, 90 lire policromo (1152) con i colori spostati. (Cat. Spec.769 za). | 650 | 185 | ||
![]() | «« | 1971, Mondiali di Canoa, 90 lire policromo (1152) in blocco di quattro angolo di foglio, con i colori spostati. (Cat. Spec.769 za). | 2.600 | 750 | ||
![]() | «« | 1973, Giornata del Francobollo ‘73, 25 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (1239b), bordo di foglio a sinistra. | 350 | 80 | ||
![]() | («) | 1973, Fontana Pretoria di Palermo 25 lire, prova dal conio originale della parte calcografica, in nero su carta bianca (P1233). (Cert. E. Diena per esteso). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1975, Anno Santo, 40 lire verde e violetto (1284a) coppia verticale con dentellatura fortemente spostata in alto al punto di presentare “ITALIA lire 40 in alto”. In basso bordo di foglio con dicitura. | 1.400+ | 500 | ||
![]() | « | 1975, Fontana del Rosello 70 lire (1311) quartina non dentellata e senza la stampa in grigio. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1975, Fontana del Rosello 70 lire (1311) coppia non dentellata e senza la stampa del grigio. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1975, Fontana del Rosello 70 lire con sola stampa del grigio e dentellatura verticale fortemente spostata (1332af) quartina. | — | 150 | ||
![]() | * | 1976, Falso del 150 lire ITALIA 76 (F1328) 3 esemplari su 3 cartoline lotteria. | — | 50 | ||
![]() | («) | 1976, Boccioni 150 lire prova dal conio originale della parte calcografica, in azzurro su cartoncino bianco (P1337). (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | * | 1976, Marinetti 150 lire con varietà “dentellatura verticale e stampa rosa fortemente spostati” (CEI 1359c/d) + Fiera Milano 0,45 (2814) su busta non viaggiata da Recco per città il 3/12/05. (Cert. Avi). | — | 70 | ||
![]() | «« | 1976, Carpaccio, coppia di trittici “tète-bèche” (1340/41) non dentellati. (Cat. CEI 3.000,00). | — | 200 | ||
![]() | * | 1976, Carpaccio, i 2 valori se-tenant non dentellati (CEI 1361a/1361Aa) + complementare, su busta non viaggiata da Recco per città del 18/5/05. (Cert. Avi). | — | 80 | ||
![]() | («) | 1978, Prova di conio della parte calcografica del valore da lire 170, Vittorino da Feltre. Grande marginatura. (Cert. E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1978, Malpighi 170 lire prova dal conio originale della parte calcografica, priva della dicitura in basso, in nero su carta bianca (P1420). (Cert. E. Diena per esteso). | — | 325 | ||
![]() | «« | 1978, Alti valori, 5 valori (1438/42) in minifogli di 20 (CEI 2620,00). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1978-87, Alti valori 1.500 lire non dentellato (1438a). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1979, Alti Valori lire 3.000 in coppia verticale su carta ricongiunta (1440b). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1978, Alti valori 4.000 lire (1441) senza effigie, angolo di foglio superiore sinistro. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1978, Alti valori 5.000 lire (1442) in coppia verticale, angolo di foglio, su carta ricongiunta mediante adesivo rosso. | — | 400 | ||
![]() | * | 1978, Alti Valori 5.000 lire (1442) con effigie spostata in alto, su bollettino pacchi con lire 450 Castelli (coppia orizzontale) da Carpi, 12/10/85. | — | 40 | ||
![]() | y | 1983, Alto valore 5000 lire con testina fortemente spostata a destra (Specializzato 1055 Aa) coppia + complementari su frammento di Bollettino Pacchi da Grignasco. (Cert. E. Diena. Cert. Raybaudi). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1983, Alti Valori, 10.000 lire (1442A) non dentellato, ben marginato. (Cert. “oro” Raybaudi). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1987, Alto valore 20.000. lire non dentellato (1442Ba) bordo a sinistra. (Cert. Avi). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1979, Bontempelli prova in nero della sola parte calcografica, priva delle diciture in basso, su foglietto non dentellato di cm. 3 x 4 (P1455). Rara. (Cert. E. Diena per esteso). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1979, Foscolo 170 lire prova non dentellata della parte calcografica, su foglietto di carta bianca (P1456), non comune. (Cert. E. Diena per esteso). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1979, Spallanzani 170 lire prova dal conio originale in nero su carta bianca, priva delle diciture in basso (P1459). (Cert. E. Diena per esteso). | — | 250 | ||
![]() | («) | 1979, Spallanzani 170 lire, prova in nero della parte calcografica su foglietto di cm. 5 1/2 x 7 1/2. (P1459). (Cert. E. Diena per esteso). | — | 325 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli, 30 lire “ L’Aquila” (1506A) stampa in turchese. Raro. Da esaminare, Cert. Raybaudi “buono stato”. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire senza la stampa in giallo (Bolaffi “naturale” 1611B). (Cert. Avi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 50 lire (1508) mancante della stampa del giallo e con dentellatura orizzontale spostata in basso, bordo di foglio in alto. (Cert. E. Diena per esteso). | — | 450 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 50 lire (1508) mancante della stampa del nero e non dentellato, ben marginato. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli 80 lire (1509B) con stampa del giallo evanescente. (Cert. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire (Specializzato 1128Am) con stampa fortemente inchiostrata del rosso, che copre tutto il francobollo e l’angolo di foglio inferiore sinistro. (Cert. G. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire con stampa del colore rosso fortemente inchiostrata (Specializzato 1128Am) che ricopre l’intera superficie del francobollo. (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire con stampa del rosso fortemente inchiostrato (Specializzato 1128 Am). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | * | 1980, Castelli 200 lire (1516) senza la stampa dell’azzurro. (Carraro. Cert. Avi). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire (Specializzato 1133Al) con stampa del fondo in grigio anziché in bruno bordo di foglio a sinistra. Molto bello e raro. (Cert. “oro” Raybaudi). | 3.750 | 900 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli lire 450 (1521) con la sola stampa dell’azzurro ardesia. (Bolaffi 1626B). (Cert. E. Diena). | 4.500 | 900 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 500 lire (1522) non dentellato , coppia su carta ricongiunta. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli lire 500, 600, 700 e 750 lire, (1522/24+1524A) non dentellati, ben marginati. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli lire 500, 600, 700 e 750 lire (1522/24+1524A) non dentellati, ben marginati. | — | 275 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 600 lire con sola stampa del nero (Bolaffi “naturale” 1628B). (Cert. Carraro). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 600 lire con la sola stampa del nero (Bolaffi 1629A) angolo di foglio. (Cert. Carraro). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1986, Castelli 650 lire (1523A) mancante della stampa del giallo, molto bello e raro. (Cert. “oro” Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1988, Castelli macchinette 750 lire(1530G) coppia non dentellata. (Cert. Avi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Giornata del Francobollo 170 lire (Specializzato 1169Aa) con stampa del verde fortemente spostata in basso, in quartina angolo di foglio superiore destro. (Cert. E. Diena del blocco da cui proviene). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1983, Costruzioni aeronautiche, blocco di quattro (1632/35) con appendici centrali, con gli esemplari in colori differenti. Allegato il normale per confronto. | — | 35 | ||
![]() | «« | 1985, Ville d’Italia, 400 lire (Aldrovandi) coppia verticale stampata su carta ricongiunta (1733a) con l’esemplare soprastante non dent. da 2 lati.(1733a). | 1.000 | 275 | ||
![]() | «« | 1986, Corpi di Polizia a Chianciano 650 lire policromo completamente privo della stampa in nero e quindi dell’indicazione del valore (1765a), con appendice e bordo di foglio a destra. Rarità, si conoscono solo due esemplari con appendice. (Cert. E. Diena). | 6.5004.000 | |||
![]() | «« | 1988, Milan “azzurro”, 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a). (Cert. Avi). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1988, Milan “azzurro”, 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a). (Cert. “oro” Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1990, Aurelio Saffi, 700 lire (1931) con la stampa del colore verde fortemente spostata in blocco di quattro (Cat. Spec. 1563Aa). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1990, Napoli campione 700 lire (1934) fondo in viola anziché in azzurro, bordo in basso. (Cert. Raybaudi). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1990, “Italia ‘90” 600 lire (1942) lotto di 3 quartine con “CIAO”. Inoltre altre quartine di squadre campioni. | 300+ | 60 | ||
![]() | ««/* | 1991, Pallacanestro 550 lire con macchia bianca (1967a) uno nuovo e uno usato su Bollettino Pacchi. | — | 60 | ||
![]() | * | 1991, Diritti dell’Infanzia 600 lire (1968) esemplare con il giallo spostato verso sinistra su cartolina delle Lotterie Nazionali da Miramare di Rimini per Roma, 2/9/91. (Cert. Sorani). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1991, Mozart 800 lire con stampa del bruno evanescente (Specializzato 1606Aa). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1992, Lorenzo il Magnifico 750 lire con medaglione chiaro (Specializzato 1620Aa). | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1992, Colombo 4 valori cpl. In blocco (Specializzato 1621Aa/1624Aa) mancante quasi totalmente della stampa dei colori azzurro e rosso (per essiccazione del registro di stampa). (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1992, Braies 600 lire (2019) senza la stampa del viola. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1992, Lions 3.000 lire (2030) con varietà di stampa. | — | 90 | ||
![]() | «« | 1992, Lions 3.000 lire (2030) coppia con sfondo completamente rosa. Segni di matita. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1993, Mosaici di Piazza Armerina 750 lire con la sola stampa dei colori nero, rosso e giallo (Specializzato 1683Aa). (Cert. Carraro). | 450 | 90 | ||
![]() | * | 1995, Pro Alluvionati, 750 lire (Specializzato 1771Aa) con la sola stampa del giallo, mancante quindi del sovrapprezzo, su Busta Primo Giorno “Roma” del 2/1/95. (Cert. “oro” Raybaudi). | —4.000 | |||
![]() | «« | 1995, Fauna, lire 600 (CEI 2165a) non dentellato, ben marginato. | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1998, Donna nell’arte 100 lire (2359) prova di stampa. Non comune. (Carraro. Cert. Avi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 1,55 (2581) con stampa del centro spostata in basso. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) con colori fortemente spostati ed evanescenti. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) con stampa del rosso quasi totalmente mancante. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) 2 esemplari con dentellatura orizzontale spostata. | — | 40 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) quartina con effigie fortemente spostata verso il basso. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) quartina con testina spostata in basso. | — | 35 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) 2 blocchi di 6 con varietà: dentellatura orizzontale spostata verticalmente, testina fortemente spostata in basso. | — | 150 | ||
![]() | * | 2002, Alto valore 2,17 (2582) 2 esemplari con varietà di dentellatura, su 2 buste. | — | 70 | ||
![]() | «« | 2002, Donna nell’arte 0,41 con dentellatura orizzontale fortemente spostata in verticale (2228Ea) quartina. (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | * | 2002-04, Donne nell’arte, 2 valori (2589, 2729) con varietà, su 2 buste. | — | 20 | ||
![]() | * | 2003, Accademia dei Lincei 0,41 con varietà (Specializzato 2319Eb) + 2 complementari, su busta da Roma per città, 23/5/07. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | « | 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato. | — | 120 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 202 0,52 non dentellato (Specializzato 2349Ea) angolo di foglio. | 400 | 150 | ||
![]() | «« | 2003-04, Donne nell’arte 0,85 (2729) esemplare con nero evanescente e dentellatura spostata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2004, Alto valore 2,80 con dentellatura orizzontale molto spostata (Unif. 2776Ba). (Cert. Cilio). | — | 25 | ||
![]() | «« | 2004, Alto valore 2,80 (2739) senza la scritta “ITALIA” (per dentellatura spostata). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2004, Alto valore 2,80 (2739) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 35 | ||
![]() | «« | 2004, Alto valore 2,80 (2739) blocco di 10 con stampa evanescente e dentellatura spostata. | — | 150 | ||
![]() | «« | 2004, Posta prioritaria, 1,40 (2748) coppia non fustellata. | — | 20 | ||
![]() | «« | 2005, Olimpiadi di Torino 0,60 (2811) quartina con dentellatura spostata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2006, Traforo Sempione 0,62 con colori fuori registro e senza colore blu (Specializzato 2538Aa). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2006, Targa Florio 0,60 senza le scritte in alto e in basso e le 2 righe orizzontali (2557Aa) (Fotocopia Cert. Caffaz di esemplare analogo). | 1.750 | 200 | ||
![]() | «« | 2006, Italia campione 1,00 (2924) esemplare con l’angolo di foglio non tosato. | — | 15 | ||
![]() | «« | 2007, Posta prioritaria 1,40 (2932B) quartina non dentellata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2007, Posta Prioritaria, 1,40 striscia orizzontale di 5 non fustellata (Specializzato 2583, varietà non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1945-46, Posta aerea, Democratica 7 valori cpl. (126/32) 4 serie in striscia ben centrate. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1945-46, Posta aerea, Democratica 7 valori cpl. (126/32) in blocchi di 10 ben centrati. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1945, Posta aerea, Democratica, 10 lire carminio, striscia verticale di quattro con angolo di foglio inferiore destro su carta ricongiunta con i 2 esemplari centrali senza filigrana (130b). Grande rarità per gli esemplari senza filigrana. (Cert. Carraro). | 11.8002.750 | |||
![]() | «« | 1945, Posta aerea, Democratica 10 lire striscia verticale di 5 di cui i 2 esemplari superiori su carta ricongiunta (130b). (Cert. Carraro). | 2.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1945, Posta aerea, Democratica 10 lire striscia verticale di 5 di cui i primi 2 stampati su carta ricongiunta (130b). (Cert. Carraro del blocco di provenienza). | 3.000 | 380 | ||
![]() | * | 1948, Posta aerea, 50 lire (132) isolato su espresso da Torino per Grosseto, settembre ‘48. Non comune. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, 6 lire su 3,20 arancio con stampa solo al verso, obliqua, (135c) splendido angolo di foglio superiore sinistro. | 1.100 | 275 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, Democratica, lire 6 su lire 3,20 coppia orizzontale con un esemplare senza la cifra 6 e la R e la E di lire (135d). Molto bella e rara. (A. Diena - Caffaz - Cert. Carraro). | 2.750 | 800 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, 6 lire su 3,20 arancio (135) blocco di 10 esemplari di inizio foglio completo di bordi con soprastampa fortemente spostata a destra al punto di avere tutti gli esemplari con metà della cifra “6”. (Spec.12Dh). | — | 650 | ||
![]() | «« | 1952, Posta aerea, 1000 lire bruno rosso (145A) striscia di 5 con grande angolo di foglio e doppia dentellatura in alto (145Ad). | 625 | 150 | ||
![]() | * | 1949, Posta aerea, S. Caterina 200 lire (147) isolato su aerogramma da Modena per il Brasile, 16/8/49. Da esaminare per un lembo della busta mancante. | — | 200 | ||
![]() | * | 1956, ritaglio di Bollettino illustrativo del 100 lire Michelangiolesca di p. aerea (152), da Camposampiero per Treviso, 28/6/56. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1985, Foglietti, Mondiale di Filatelia “ITALIA 85” foglietto con la doppia stampa del francobollo di Toscana (2aa). (Cert. Carraro). | 3.000 | 800 | ||
![]() | «« | 1985, Foglietti, Esposizione Mondiale di Filatelia “Italia ‘85” foglietto con doppia stampa nel francobollo di Toscana (2aa). Presenta anche una doppia stampa meno marcata su quello di Napoli. Raro, sono noti 16 esemplari. (Cert. Carraro). | 3.000 | 750 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti, Dedicato ai diciottenni, valore azzurro (44) nella confezione originale. | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti. Mostra Filatelica “San Marino-Italia” (48) 10 esemplari. | 340 | 100 | ||
![]() | ¤ | 2006, Foglietti, Mostra Filatelica “San Marino-Italia” (48) 10 esemplari usati con doppio annullo di San Marino e Italia. | 340 | 100 | ||
![]() | («) | 1977, Foglietti, Giornata Filatelica, 8 foglietti di cui 2 usati. | — | 50 | ||
![]() | * | 2001, FRANCOBUSTA in seta, lire 5000 con varietà Italia e diciture spostate. | — | 50 | ||
![]() | */¤ | 2001, Francobusta 5000 lire (euro 2,58) senza stampa del rosso (Specializzato 1Ab) usato. (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1970, Libretti, “Poste Italiane” “Ischia” (12) cartoncino bianco con scritte in nero contenente un blocco di quattro del valore da 25 lire violetto della serie “Siracusana” filigrana stelle IV. All’interno le indicazioni delle tariffe postali per lettere e cartoline. Stampato a Roma e venduto tramite macchine distributrici installate all’esterno del nuovo Ufficio Postale del Porto di Ischia. | 2.250 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1970, Libretti, “Poste Italiane” “Ischia” (12) cartoncino bianco con scritte in nero contenente un blocco di quattro del valore da 25 lire violetto della serie “Siracusana” filigrana stelle IV. All’interno le indicazioni delle tariffe postali per lettere e cartoline. Stampato a Roma e venduto tramite macchine distributrici installate all’esterno del nuovo Ufficio Postale del Porto di Ischia. Raro. | 2.250 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1989, Libretti, Centenario dell’Istituzione del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni (14), x2. | 120 | 25 | ||
![]() | «« | 1992, Libretti, Giornata della Filatelia 5 valori da 750 lire (15/I) dent.14. (Cert. B.S. Oliva). | 375 | 120 | ||
![]() | «« | 1992, Libretti, Giornata della Filatelia 5 valori da 750 lire (15/I) dent.14. | 375 | 90 | ||
![]() | «« | 1992, Libretto, Giornata della Filatelia dent.14 (15/I). | 375 | 90 | ||
![]() | * | 1992, Libretti, Giornata della Filatelia (15), copertina applicata ed annullata su raccomandata da Montesilvano a Torino il 7/12/92. A lato francobolli per lire 8250 e quindi considerato valido per l’affrancatura il valore di 3750 lire stampigliato su lla copertina per la tariffa totale di lire 12000 come da talloncino accluso. | — | 25 | ||
![]() | «« | 2003, Libretti, Mostra Filatelica a Montecitorio (25). | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 2003, Libretti, Mostra Filatelica a Montecitorio (25) 5 esemplari. | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 2003, Libretto Montecitorio con disegno dell’appendice spostata (25a). | 375 | 80 | ||
![]() | «« | 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31). | 200 | 60 | ||
![]() | « | 1945, Espressi, 5 lire rosso bruno con stampa evanescente (25b) in coppia con il normale. Non comune. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1945, Espressi, 5 lire rosso bruno, in striscia di 4 esemplari, di cui 3 con stampa evanescente (25b). | 1.050 | 275 | ||
![]() | «« | 1945, Espresso lire 5 rosso bruno con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (25d). (Cert. Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1952, Espressi, saggi “Ape” nei quattro colori noti: azzurro, rosso, bruno, verde (Unificato n.10) con numeratore a cinque zeri. | 400 | 120 | ||
![]() | «« | 1952, Espressi, saggi “Ape” nei quattro colori noti: azzurro, rosso, bruno, verde (Unificato n.10) con numeratore a cinque zeri, in rari blocchi di quattro. | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1968/76, Espressi, 150 lire verde azzurro, dentellatura fortemente spostata in basso (36a) blocco di quattro angolo di foglio. | 440 | 100 | ||
![]() | * | 1956, Posta Pneumatica 3 lire (18) blocco di 9 su busta da Napoli per Catanzaro, 23/2/56. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1947, Recapito autorizzato, 1 lira verde e 8 lire rosso (8/9) due serie + (10/11) tre serie queste ben centrate. | 410+ | 75 | ||
![]() | «« | 1947-49, Recapito autorizzato, 1 lira verde, 8 lire rosso e 15 lire violetto (8/10) ben centrati. | 280 | 70 | ||
![]() | * | 1948, Recapito autorizzato 8 lire (9) + Democratica 80 c. + 1,20 lire (549+551) da Milano per città, 9/10/48. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1947, Recapito autorizzato, 8 lire rosso con stampa incompleta al lato destro (9a). (Chiavarello - G. Bolaffi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1949-52, Recapito autorizzato, formato piccolo 2 valori cpl. (10/11) ben centrati. | 220 | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10). | 105 | 20 | ||
![]() | «« | 1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10) blocco di 6, ben centrati. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10) blocco di 12. | 1.260 | 275 | ||
![]() | * | 1954, Recapito autorizzato 15 lire (10) coppia con annullo “T”, usata come tassa, + Segnatasse 50 lire (108) usati a Vigliano Biellese su raccomandata con tassa a carico da Vercelli, febbraio ‘54. Busta un po’ rovinata. Inoltre stesso uso (R. 10 + T. 104) su frontespizio stesso archivio. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10) in blocco di quattro angolo di foglio con i due esemplari sottostanti coperti interamente da una macchia di colore (Spec.3Aa). | 1.400 | 350 | ||
![]() | «« | 1965, Recapito autorizzato 30 lire con dentellatura verticale fortemente spostata a destra (Specializzato 9Ea), in quartina angolo di foglio inferiore destro. | 360 | 75 | ||
![]() | «« | 1965, Recapito autorizzato, 30 lire verde in blocco di 12 angolo di foglio con dent. verticale fortemente spostata a destra (13a). | — | 200 | ||
![]() | * | 1946-53, Recapito autorizzato, 8 buste montate su fogli con didascalie. | — | 200 | ||
![]() | * | -, Recapito autorizzato, una sessantina di pezzi vari, un paio di Regno. | — | 65 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali filigrana ruota, 15 valori (66/78, 80) centratura da esaminare. | — | 400 | ||
![]() | «/«« | 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80) traccia di linguella nel 100, 200 e 500 lire. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80). | 2.150 | 350 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, filigrana ruota alata, la serie di 14 valori senza il 300 lire (66/78+80) ben centrati i 4 alti valori. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, filigrana ruota alata, la serie di 14 valori senza il 300 lire (66/78+80). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, filigrana ruota, la serie di 14 valori, senza il 300 lire (66/70-80). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 25 c. oltremare, striscia verticale di 10 con margini di foglio da tre lati e dentellatura fortemente spostata in alto (66z). Leggero ingiallimento. | 1.500 | 375 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali 50 c. bruno blocco di 10 angolo di foglio con la doppia dentellatura orizzontale (67ac) sulla prima riga di cinque. | 175 | 60 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 50 c. bruno in striscia verticale di quattro con 3 esemplari non dentellati orizzontalmente (67e) + un esemplare con dent. orizzontale fortemente spostata in alto generando quindi un esemplare più basso del normale. | 720 | 150 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 50 c. bruno blocco di 20 di inizio laterale del foglio con bordi completi aventi nella prima colonna 10 esemplari non dentellati a sinistra (67l). Molto bello. | 1.100 | 275 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 50 c. bruno, blocco di 16 bordo di foglio con la colonna di destra di 8 esemplari non dent. in mezzo (67p). | 1.600 | 350 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 2 lire verde azzurro, 2 coppie con l’esemplare di destra non dentellato verticalmente e l’esemplare di sinistra con la dentellatura di destra fortemente spostata a sinistra (69/Iv). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1947, Pacchi postali, 4 lire grigio (71/Iac) coppia verticale con doppia dentellatura, usata. Interessante varietà non quotata. (Cert. Raybaudi). | — | 90 | ||
![]() | ¤ | 1947, Pacchi postali 4 lire con doppia dentellatura verticale (71/Iac) coppia verticale. (Cert. Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 4 lire grigio in blocco di venti con bordi di foglio da tre lati e dentellatura orizzontale mancante in 16 esemplari (8 coppie) (71/Ie) + 2 esemplari con dentellatura orizzontale al centro (71z). | 1.640 | 375 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali 5 lire (72) in striscia verticale di 3 con l’esemplare superiore non dentellato orizzontalmente e solo parzialmente in verticale. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali 5 lire coppia verticale con la dentellatura orizzontale centrale fortemente spostata in basso (72aba). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 5 lire lilla rosa, coppia verticale con l’esemplare superiore non dent. (72d) e l’esemplare inferiore non dent. da due lati (72o). | 350 | 80 | ||
![]() | * | 1950, cartolina rosa delle Poste per “Avviso di ricevimento” che reca in affrancatura tre valori completi per pacchi postali da 50 lire, 5 lire e 10 lire (72-73-76) annullati a Napoli per Ancona il 27/3/50. Il valore da 5 lire non dent. in mezzo e con dent. verticale fortemente spostata. | — | 100 | ||
![]() | « | 1946-47, Pacchi postali, 10 lire violetto e 20 lire bruno lilla non dentellati (73d-74d) il 74d piegato. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 10 lire violetto in blocco di 20 esemplari con grande angolo di foglio, tutti non dentellati (73d). Molto bello. | 4.000 | 800 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali 10 lire coppia verticale non dentellata in mezzo e con l’esemplare superiore non dentellato verticalmente (73na). | 600 | 180 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 10 lire violetto, 2 coppie verticali con un esemplare non dentellato verticalmente (73/Iv). | 1.200 | 200 | ||
![]() | * | 1954, Pacchi postali 5 lire + 20 lire (72+74) usati come tassa a Vallemosso, 29/1/54, su busta con tassa a carico da Novara. (E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali , 20 lire bruno lilla coppia orizzontale con grande margine di foglio e tripla dentellatura (74ad). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 20 lire bruno lilla in blocco di quattro comprendente due coppie orizzontali con l’esemplare di destra non dentellato verticalmente a destra e con la dentellatura sinistra fortemente spostata al centro. (74tb) | 800 | 175 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 20 lire bruno lilla, stampa incompleta od evanescente (74c) in blocco di quattro bordo di foglio. (A. Diena) - Chiavarello). | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 20 lire bruno lilla non dentellato in blocco di quattro. (74d) | 800 | 180 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 20 lire bruno lilla non dentellato (74d) in blocco di quattro angolo di foglio. | 800 | 175 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 20 lire bruno lilla non dent. verticalmente in coppia orizzontale con esemplare non dent. verticalmente a sinistra (74l) e con dentellatura centrale spostata a destra. (Chiavarello). | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 50 lire rosso con doppia dentellatura orizzontale in alto (76ac) bordo di foglio. (Raybaudi). | 110 | 30 | ||
![]() | «« | 1946-48, Pacchi postali, 3 valori (77, 78, 80). | 562 | 100 | ||
![]() | « | 1946-48, Pacchi postali, 3 valori (77, 78, 80). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 100 lire azzurro con grande bordo di foglio e doppia dentellatura orizzontale in basso (77ac). | 275 | 60 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 100 lire azzurro (77) coppia verticale con grande angolo di foglio e dentellatura orizzontale fortemente spostata in alto (Spec.32Ea x 2). | 850 | 175 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 200 lire (78) coppia. | 275 | 50 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno, filigrana ruota III tipo (79/III) bell’esemplare molto ben centrato. (Cert. Sorani). | 3.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) molto ben centrato. | — | 750 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) buona centratura. (Cert. Sorani). | — | 650 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno, filigrana ruota alata (79). (Cert. Colla). | 3.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). | — | 200 | ||
![]() | « | 1848, Pacchi postali 300 lire fil. ruota (79). Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) fresca quartina. | 6.0002.600 | |||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 500 lire (80) quartina, filigrana SA. | — | 700 | ||
![]() | * | 1958, Pacchi postali 500 lire (80) usato come segnatasse insieme a 25 lire (T. 115) su Mod. 111, da Macerata, 11/2/58. Di pregio. (A. Bodini). | — | 200 | ||
![]() | « | 19, Pacchi postali, 2 valori dent. 14x13 1/4 lineare (73/II, 76/II) in quartine. | 2.700 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81). (Cert. Caffaz). | 4.5001.700 | |||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81) fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). | — | 1.250 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare “cavallino” (81). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” (81). (Cert. Sorani). | 4.000 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi postali 200 lire (94/II) blocco di 12 comprendenti il quartino senza perforazione. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi postali, 200 lire filigrana stelle (94) in striscia di tre angolo di foglio con “varietà” righe di colore e stampa difettosa nell’ultimo esemplare. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali, 1000 lire azzurro oltremare filigrana stelle (102) in blocco di quattro angolo di foglio con la dentellatura fortemente spostata a sinistra. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali 1.000 lire fil. stelle (Specializzato 96Eb) non dentellato verticalmente, in splendida quartina bordo di foglio a destra, ben marginata. | 3.500 | 700 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali 1.000 lire fil. stelle non dentellato orizzontalmente (102e). | 250 | 60 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” non dentellato a destra (102i). | 250 | 75 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali, 1.000 lire “cavallino” non dentellato al centro (102k). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali, 1000 lire azzurro oltremare filigrana stelle II, blocco di quattro con dentellatura orizzontale fortemente spostata in basso tale da far risultare in alto la dicitura “sul bollettino/sulla ricevuta” (102n). | 800 | 250 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali, 2000 lire bruno e rosso, filigrana stelle II (103) blocco di sei angolo di foglio con la dentellatura inferiore obliqua. | 1.200 | 100 | ||
![]() | * | -, Pacchi postali, oltre 90 fra Mod. 41, Mod. di restituzione pacchi non ritirati e frontespizi di affrancatura pacchi secondo modalità e tariffe in vigore dal 4/11/2002. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, Pacchi postali e tasse, filigrana ruota, classificatore con blocchi e sfusi (Pacchi fino al 50 lire). | 1.000 | 80 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4) buona centratura. | — | 175 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). | 525 | 165 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4) bella qualità. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, 3 valori fil. ruota (2/4). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, filigrana ruota III dritta, 3 valori cpl. (2/I-4/I) in fresche quartine. | 2.100 | 750 | ||
![]() | «« | 1955-81, Pacchi in concessione, 17 valori cpl. filigrana stelle (5/21). I 2 alti valori ben centrati. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) quartina. | 220 | 40 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire (8) quartina angolo di foglio. | 220 | 40 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) in blocco di quattro ben centrato. | 220 | 40 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) blocco di otto angolo di foglio. | 440 | 130 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) + (17/18) in blocchi di quattro bordo di foglio. | 220+ | 40 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, 2 valori (9,12). Da esaminare il 110 lire. | 740 | 200 | ||
![]() | « | 1955, Pacchi in concessione, 2 valori (9, 12). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, 75 lire + 110 lire fil. stelle (9, 12) in fresche quartine. | 2.960 | 800 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione 110 lire filigr. stelle I (12) coppia orizzontale angolo di foglio. Un esemplare con segno azzurro, da esaminare. | 680 | 100 | ||
![]() | «« | 1984, Pacchi in concessione 3.000 lire (22) 150 pezzi generalmente in blocchi. | 635 | 50 | ||
![]() | «« | 1997, Posta celere, 3 valori cpl. di cui il 25.000 lire senza croce di sicurezza (1/3a). | 380 | 75 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110). | 375 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110) 50 e 100 lire con traccia, da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110) in fresche quartine. | 1.600 | 550 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110) in blocchi di quattro. | 1.600 | 350 | ||
![]() | * | 1951, Segnatasse 2 lire (98) 2 esemplari usati come p. ordinaria + Italia al lavoro 6 lire (638) su cartolina da Scopello per Franco di Borgosesia, 9/8/51. (A. Bodini). | — | 200 | ||
![]() | * | 1949, Segnatasse 4 lire (100) usato come p. ordinaria + Democratica 1 lira + 20 lire (550+561) su cartolina da Acquafondata per la Francia, 30/8/49. (A. Bodini). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1947, Segnatasse, 20 lire lilla rosa in striscia orizzontale di cinque angolo di foglio con gli esemplari più alti del normale dovuti ad una piegatura a soffietto del foglio all’atto della stampa. (106da) | 4.250 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1947, Segnatasse, filigrana ruota 50 lire verde azzurro (108) 2 esemplari. | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1947, Segnatasse, 50 lire verde azzurro filigrana ruota (108) otto esemplari di cui quattro in quartina. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1952, Segnatasse, 500 lire azzurro e carminio filigrana ruota dent. 13 1/4, blocco di 10 angolo di foglio con 2 esemplari con dent. doppia (110/Ie). (G. Bolaffi). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1955-81, Segnatasse 10 valori cpl. fil. stelle (111/20). L’8 lire centrato (Caffaz). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1955-81, Segnatasse 10 valori cpl. fil. stelle (111/20). | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 1957, Segnatasse, 5 lire violetto (111/II) blocco di quattro non dentellato (Spec.38Ea). (Cert. L. Raybaudi). | 1.200 | 275 | ||
![]() | «« | 1962, Segnatasse, 5 lire violetto, filigrana stelle IV tipo con gomma arabica in striscia di 10 con 2 esemplari (111/II), parzialmente dentellati e 8 esemplari non dentellati o con lievi tracce di dentellatura cieca. (Spec. 38Ea). Raro. (Cert. E. Diena). | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). (Cert. Caffaz). | 200 | 80 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 200 | 75 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire filigrana stelle (112), fresca quartina. | 800 | 350 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112) in blocco di quattro. (Cert. Biondi). | 800 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1956, Segnatasse, 8 lire fil. stelle (112). Allegato il frammento di provenienza. (Sorani). | 250 | 115 | ||
![]() | «« | 1957, Segnatasse 50 lire (118) esemplare angolo di foglio con decalco, anche al verso del bordo. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1957, Segnatasse, 50 lire verde azzurro, con dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale (118/IIf) in blocco di 16. | 4.400 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1991, Segnatasse 20 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 54Eb) quartina. (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1957, Segnatasse 50 lire fil. stelle del IV tipo con dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale (118/Iif) in quartina, bordo di foglio a sinistra. | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1957, Segnatasse, 100 lire ocra, striscia di 10 esemplari con stampa incompleta (119/IIa) al punto da presentare quasi tre esemplari completamente bianchi. Inoltre dentellatura verticale fortemente spostata. | 4.000+ | 1.000 | ||
![]() | «« | 1962, Segnatasse 100 lire ocra, striscia orizzontale di 10 esemplari con bordi di inizio foglio e 2 esemplari privi di stampa, 1 esemplare con stampa parziale (T.119/IIa) e tutta la striscia con dentellatura verticale fortemente spostata a destra. Segno di matita blu. | — | 600 | ||
![]() | «« | 1981, Segnatasse 500 lire non dentellato (Specializzato 51Ea) blocco di 6. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1991, Segnatasse, 1500 lire non dentellato (Specializzato 53Eb) coppia. (Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1945-68, resto di raccolta senza voci di spicco su album King con cartella Superba. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1945-68, raccolta non cpl. su 2 album Mar-phil. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1945-74, raccolta usata quasi cpl. di p. ordinaria (senza Ginnici e Gronchi Rosa), qualcosa di aerea e Servizi. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945-80, classificatore con usati, anche ripetuti, in sequenza. Da esaminare. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | 1945-84, classificatore con sequenza di serie, spezzature e qualche ripetizione. Notate Romana, Radiodiffusione e S.ta Caterina aerea. | — | 180 | ||
![]() | ¤ | 1945-86, avvio di raccolta usata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1945-89, collezione su album Marini di piccolo formato (2 cartelle). Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1946-50, 3 oggetti postali “Mazzo etichettato” (2 affrancati con Segnatasse ed uno con Democratica usata come Segnatasse). Insieme non comune. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1946-54, un classificatore con francobolli periodo ruota, in genere ripetuti. Notati i 2 alti valori Democratica, Romana con lieve traccia, Radiodiffusione. Da esaminare. | 3.000+ | 500 | ||
![]() | «« | 1946-65, sequenza di quartine del periodo con poche ripetizioni. Notata UPU 1949 e Toscana. | 4.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1946-80, 6 scatole con migliaia di francobolli usati e divisi in bustine, numerate. | — | 100 | ||
![]() | «/«« | 1948-65, resto di collezione in album con buone presenze. Alto valore di catalogo. Conveniente. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1949-54, piccolo lotto di 32 esemplari (Leonardo da Vinci 25 lire, Fiera Trieste ‘52, Volta ecc.) con varietà di filigrana o filigrana LETTERE. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1949-61, lotto di serie usate in quartina. Notata Volta. | — | 100 | ||
![]() | * | 1950-51, 5 avvisi di ricevimento affrancati con 20 lire del periodo: 616, 620, 632, 666, 668. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1950-65, inizio di raccolta su Claxital. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | * | 1953-60, 36 lettere per l’interno. | — | off. libera | ||
![]() | «« | 1953-61, sequenza di serie in quartine ripetute in un grande classificatore. | — | 180 | ||
![]() | * | 1953-67, Siracusana, 44 raccomandate per l’interno, in genere anni ‘50. | — | 15 | ||
![]() | * | 1953-70, 2 Estratti Conto affrancati rispettivamente con 1 lira (653) e 6 lire (1069). | — | 50 | ||
![]() | * | 1954-77, 60 aerogrammi del periodo con buone destinazioni (ripetizioni). | — | 60 | ||
![]() | * | 1954-77, Siracusana, 40 lettere espresso per l’interno. | — | 15 | ||
![]() | * | 1954-79, Siracusana, 25 lettere raccomandate espresso per l’interno. | — | 15 | ||
![]() | * | 1945-80, Siracusana, circa 90 oggetti postali vari. | — | 15 | ||
![]() | * | 1954-82, Siracusana, 22 Notificazioni Atti giudiziari. | — | 15 | ||
![]() | * | 1955-75, Siracusana, lotto di 5 Mod. 162 e 4 Mod. 489. | — | 15 | ||
![]() | «« | 1955-75, 2 raccoglitori con serie in fogli. Elenco allegato. | 2.013 | 200 | ||
![]() | * | 1955-75, Siracusana, 22 lettere per l’estero, 2 raccomandate. | — | 15 | ||
![]() | «« | 1955-78, due cartelle con materiale del periodo. Da esaminare. | — | 25 | ||
![]() | * | 1956-77, Siracusana, 3 tessere di riconoscimento, affrancate per 200 lire, 150 lire, 600 lire. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1956-98, piccolo insieme di emissioni Europa del periodo. Listini commerciali ingrosso (aprile 20096): euro 510. Da esaminare. | — | 230 | ||
![]() | «« | 1957-81, collezione non cpl. su album Marini, anche con qualcosa di precedente (pagine delle annate un po’ mischiate). | — | 150 | ||
![]() | ««/* | 1960-70, insieme di 33 FDC anni ‘60/’70 con all’interno la serie nuova in quartina. | — | 15 | ||
![]() | * | 1967-88, Siracusana, 8 assicurate per l’interno. | — | 15 | ||
![]() | * | 1968-82, Siracusana, 54 raccomandate per l’interno. | — | 15 | ||
![]() | ¤ | 1971-80, assortimento di usati. Si vende senza reclamo. | — | 75 | ||
![]() | * | 1975-80, 36 buste in franchigia da sedi diplomatiche (soprattutto Consolati) in varie nazioni, europee e non. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1980-99, collezione in quartine, quasi cpl., in 4 album Marini. | — | 350 | ||
![]() | ¤ | -, periodo ruota, piccolo lotto di usati compreso qualche filigrana lettera. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, periodo ruota, piccolo lotto di serie e spezzature. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, periodo ruota, fogli artigianali con usati: serie, spezzature, ripetizioni. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di quartine compreso il 100 lire Democratica. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo insieme di varietà e specializzazioni. Da esaminare. | — | off. libera | ||
![]() | ¤/«« | -, piccolo lotto di esemplari con posizioni di filigrana o filigrana lettere. | — | 40 | ||
![]() | «« | -, 4 lotti invenduti A. 73 (varietà Servizi): 4679, 4692, 4695, 4696. Vecchie basi 430,00. | — | 300 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto di varietà, quasi tutte Castelli. | — | 250 | ||
![]() | * | -, 12 moduli del Ministero Trasporti con francobolli di p. ordinaria usati come Segnatasse. | — | 75 | ||
![]() | * | -, anni ‘60, 6 buste dirette a Torino viaggiate con la “Valigia diplomatica” da Consolati all’estero. | — | 40 | ||
![]() | * | -, 7 documenti postali affrancati con valori isolati commemorativi, in genere periodo 1956/61. | — | 100 | ||
![]() | * | -, pacchetto di 50 documenti postali vari. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 25 pezzi (3 di Regno), periodi vari, anche per estero. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | «« | -, piccolo insieme di varietà occasionali o Castelli, macchinette in strisce e senza numero. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 12 buste, in genere aerogrammi o manifestazioni filateliche aeree. | — | 20 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di francobolli in quartine e strisce. | — | 30 | ||
![]() | «« | -, lotto di foglietti e Minifogli. Necessario esame. | — | 80 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto di quartine e sfusi. Da esaminare. | — | off. libera | ||
![]() | ««/¤ | -, piccolo lotto di varietà, falsi Siracusana, blocchi angolari di 5, ecc. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 30 documenti postali con differenti affrancature miste Lavoro + Siracusana (commemorativi esclusi) con alcune buone presenze. | — | 180 | ||
![]() | * | -, 100 pezzi con annulli a targhetta. | — | 60 | ||
![]() | «« | -, lotto composto da 4 serie lavoro ruota (una mista integra/linguellata), blocchi Siracusana stelle e qualche spezzatura Democratica. | — | 150 | ||
![]() | «« | -, Ordinari: Siracusana stelle, Michelangiolesca, Castelli, lotto studio in un grande classificatore. | — | 125 | ||
![]() | «« | -, classificatore con serie e ripetizioni, periodo stelle. | — | 80 | ||
![]() | ¤/«« | -, classificatore con 130 francobolli con filigrana lettere. | — | 130 | ||
![]() | «« | -, 2 album: 1975-79 in quartine su GBE, 1990-97 singoli su Marini. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | -, periodo ruota, classificatore con usati ripetuti. | — | 80 | ||
![]() | * | -, 2 raccoglitori con FDC + aerogrammi nuovi e interi nuovi. | — | 20 | ||
![]() | «« | -, classificatore con spezzature e serie, in genere periodo stelle. | — | 60 | ||
![]() | * | -, albumetto con un centinaio di documenti postali con piacevole varietà di affrancature in genere periodo ruota. Merita esame. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | -, 2 classificatori con Siracusana e Michelangiolesca, per studio. Si vende senza reclamo. | — | 125 | ||
![]() | ¤/«/««/(«)/* | -, insieme di materiale di periodi vari in alcuni classificatori (uno con Marche da bollo). Notato qualche buon valore. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | -, ricco assortimento di francobolli in buste, in una grande scatola. | — | 100 | ||
![]() | * | -, oltre 3.000 ricevute affrancate con Segnatasse, in svariate combinazioni, generalmente anni ‘50, molte della provincia di Mantova. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | -, 155 pezzi (qualcosa di Regno), molto comuni, in parte con annulli a targhetta. Necessario esame. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 167 buste viaggiate affrancate con Castelli da bobine del 1988. Usi singoli, misti, raccomandate, ecc. Non comune, da esaminare. | — | 60 | ||
![]() | ¤ | -, scatola con mazzette. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, scatola con mazzette. | — | 100 | ||
![]() | */«« | -, scatola piena di Libretti Poste con le annate + FDC o buste commemorative. | — | 120 | ||
![]() | * | -, 100 documenti postali di vario tipo con affrancature comprendenti i Castelli. | — | off. libera | ||
![]() | ¤ | -, scatola con mazzette periodo stelle. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, un piccolo lotto di fogli o blocchi generalmente anni ‘60. Notato blocco di 25 del 60 lire Leonardo da Vinci e la serie delle Forze Armate (699/701) in fogli di 60. | — | 400 | ||
![]() | «« | -, lotto di fogli, in un raccoglitore. Da esaminare. | — | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 74 | Aste Filateliche |